Scambio culturale “Hay una postal para ti”

Anno scolastico 2024/2025

Il progetto consiste in uno scambio epistolare tra bambini spagnoli di Cartagena (Spagna) e gli alunni del Convitto Nazionale "P. Giannone" di Benevento.

Presentazione

Durata

dal 23 Settembre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Referente: Antonieta Sanzari

Numero ore: 20

Alunni scuola secondaria di primo grado Convitto Nazionale “Pietro Giannone”

Discipline: Spagnolo, Ed. Civica, Orientamento, Arte e Tecnologia

TITOLO: “Hay una postal para ti”

Il progetto consiste in uno scambio epistolare tra i bambini spagnoli del Ceip “Jose María de Lapuerta di Cartagena (Murcia, Spagna) e gli alunni del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento, (Campania, Italia) sul tema della presentazione personale, attraverso una descrizione (in lingua spagnola), da scrivere su di una ‘cartolina cartacea’ da realizzare in classe.

Descrizione e immagine concorreranno a riprodurre il contesto allargato di riferimento, contestualizzando così la classe, la scuola, il paese e/o la cultura del mittente, mostrare/elaborare/conoscere i luoghi comuni, le tradizioni, i monumenti iconici, non solo legati al proprio contesto familiare, ma allargati al territorio di appartenenza (costruzione simbolica).

Infine, una condivisione che diverrà un semplice strumento pedagogico capace di offrire al discente un punto di osservazione privilegiato in tema interculturale!

PROCEDURA DI LAVORO

Ogni scuola a inizio anno scolastico realizzerà la propria presentazione, illustrandone il funzionamento e le specificità. Nel corso dell’anno scolastico gli alunni dovranno inviare una o più cartoline, secondo le indicazioni che verranno fornite (obbligatorio).

  • Fase iniziale: incontri online tra docenti per concordare attività, calendario e modalità di interazione tra le scuole, condivisione del progetto nella comunità scolastica, attività di presentazione.
  • Fase intermedia: realizzazione le cartoline e delle lettere, fare cartelloni illustrativi e videoconferenza tra le scuole e gli alunni.
  • Fase finale: promozione del presente progetto e pubblicazione sui siti ufficiali, valutazione finale.

RISULTATI ATTESI

  • Miglioramento delle abilità di lettura e scrittura
  • Sviluppo delle competenze specifiche
  • Sviluppo delle competenze oltre l’ambiente scolastico tradizionale
  • Promozione dell’amicizia e della comprensione tra i popoli di diverse nazioni e culture.

Le spese di spedizione sono a carico della scuola.

Responsabile del progetto Antonieta Sanzari

Obiettivi

  • Scambio di corrispondenza epistolare;
  • Presentarsi descrivendo sé e il proprio contesto;
  • Conoscere sé stessi e il proprio mondo;
  • Promuovere la propria lingua e cultura e valorizzarla in quanto lingua di comunicazione a pieno titolo a livello europeo;
  • Favorire gli scambi di idee tra lettori di età e culture diverse;
  • Conoscere l'altra cultura;
  • Incoraggiare le relazioni tra scuole di diversi cicli di studio;
  • Favorire gli scambi di idee tra lettori di età di culture diverse;
  • Conoscere l'altra cultura;
  • Incoraggiare le relazioni tra scuole di diversi cicli di studio;
  • Favorire la collaborazione tra le classi in cui si studiano lingue diverse;
  • Mettere in rete insegnanti che lavorano presso Scuole Statali italiane e all'estero, o in sezioni italiane di Scuole Internazionali o Scuole Straniere e Scuole Europee;
  • Condividere esperienze didattiche e/o buone pratiche professionali.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

In collaborazione con

CEIP "José Marìa de Lapuerta" Cartagena, Murcia

Partecipanti

Italia

  • Convitto Nazionale "Pietro Giannone" Benevento, Campania
  • Insegnante: Antonieta Sanzari

Spagna

  • CEIP "José Marìa de Lapuerta" Cartagena, Murcia
  • Insegnante: Marta Barcelò

Numero di alunni: 10-15

Fascia di età: 9-11 anni