Obiettivo
- Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
Conoscenze: Conoscere le caratteristiche di alcuni strumenti della disciplina.
Abilità: Usare alcuni strumenti della disciplina per comunicare fatti territoriali.
- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.
Conoscenze: Conoscere le caratteristiche e le peculiarità dell'argomento affrontato.
Abilità: Contestualizzare il tema affrontato, analizzandone le conseguenze a livello ambientale, sociale ed economico.
Obiettivi formativi dell'unità di apprendimento
L'alunno:
- Usa alcuni strumenti della disciplina per ricerca e comunicare informazioni sulle green cities.
Apprendimento in: 3 ore
L'argomento
I FridayForTheFuture sono un’ottima occasione per sensibilizzare i ragazzi sulla difesa dell’ambiente, in particolare per riflettere sulle caratteristiche che dovrebbe avere una città per essere definita ‘verde’. Dopo aver chiarito il concetto di sostenibilità e di sviluppo sostenibile, grazie alla visualizzazione del video https://youtu.be/1BEFsFgtWh0?si=FsTmkFrE1ykDKIWv
Inizia la fase di brainstorming sul concetto di ‘ città verde’, individuate le sue peculiarità ( costruzioni eco-sostenibili, presenza di zone verdi, uso di energie alternative e di mezzi di trasporto ecologici, utilizzo oculato dell’acqua, riduzione dei rifiuti e loro corretto riciclo, riduzione delle emissioni di CO2), vengono localizzate le città green cities sulla cartina politica dell’Italia ( Reggio Emilia, Trento, Parma, Pordenone, Forlì, Treviso , Mantova, Bologna, Cremona).
Questa attività permette ai ragazzi di riflettere sull’interconnessione di fatti economici, socio-culturali e ambientali, verificando la parte della nazione dove sono concentrate la maggior parte delle città e di contestualizzare in modo significativo l’argomento esaminato.
La classe organizzata in gruppi di cooperative learning , realizza un percorso di studio sulle green cities a livello nazionale; gli alunni immaginano di essere dei giornalisti che lavorano per un’emittente televisiva dedicata ai ragazzi e di essere stati inviati in una green city in Italia per realizzare un reportage su di essa. Gli alunni lavorano in laboratorio informatico utilizzando materiali didattici di vario genere, predisposti dall’insegnante servendosi di indicazioni utili per la ricerca delle informazioni, per costruire il testo, per scegliere le immagini e per realizzare l’elaborato finale.
Attività
Ricercare informazioni su alcune green cities in Italia e realizzare un reportage.
Definire il concetto di green city e localizzare alcuni esempi in Italia.
Attività 1.
Il docente avvia un brainstorming sul concetto di 'città verde' e scrive sulla lavagna i contenuti emersi. Se questi non sono soddisfacenti, si può stimolare la classe facendola riflettere sul nome, sulle caratteristiche che dovrebbe avere una città per essere definita 'verde', sulle caratteristiche specifiche della città e sui problemi ambientali che vi si riscontrano. Ciascuno studente annoterà sul quaderno le caratteristiche scritte alla lavagna.
Attività 2.
Individuare le peculiarità che contraddistinguono le green cities (costruzioni eco-sostenibili, presenza di zone verdi, uso di energie alternative e di mezzi di trasporto ecologici, utilizzo oculato dell'acqua, riduzione dei rifiuti e loro corretto riciclo, riduzione dell'emissioni di co2). Il docente proietta sulla LIM una cartina politica dell'Italia in cui vengono localizzate le città 'verdi' italiane: Reggio Emilia, Trento, Parma, Forlì, Treviso, Mantova, Bologna e Cremona.
Al fine di far riflettere gli studenti sull'intercessione di fatti economici, socio-culturali e ambientali, il docente chiede a quale regione appartenga ciascuna città , in quale parte del territorio nazionale si concentri la maggior parte di queste città e, soprattutto, di spiegare il perché di questo fenomeno, riflettendo sulle caratteristiche che le accomunano.
Formare i gruppi di cooperative learning e avviare la realizzazione del prodotto.
Attività 1.
Dopo aver instaurato un dibattito con studenti, il docente forma i gruppi di apprendimento cooperativo.
Attività 2.
Il docente illustra il prodotto che gli alunni dovranno realizzare, e il percorso che dovranno fare per realizzarlo: immaginare di essere dei giornalisti che lavorano per un'emittente televisiva dedicata ai ragazzi e di essere inviati in una green city italiana per realizzare un reportage su di essa.
Attività 3.
In laboratorio informatico i gruppi di lavoro iniziano a ricercare informazioni e immagini sulla città che è stata loro affidata. Il lavoro verrà continuato a casa.
Presentazione dei lavori ( 1ora 1/2). I gruppi presentano il proprio prodotto e illustrano alla classe come hanno lavorato.
Quali sono i vantaggi a livello economico, sociale e ambientale che si ottengono nel trasformare una città tradizionale in una Green City?