I Longobardi un popolo che cambia la Storia

Anno scolastico 2024/2025

I progetto consiste nel comprendere il perché l'invasione longobarda è stata importante nella penisola italiana.

Presentazione

Durata

dal 10 Dicembre 2024 al 17 Dicembre 2024

Descrizione del progetto

I Longobardi un popolo che cambia la Storia

 

I Longobardi ci hanno lasciato molte eredità: per esempio molte parole della nostra lingua derivano dal longobardo. Ma l’invasione longobarda è soprattutto importante perché rompe l’unità della penisola italiana e causa una divisione del territorio che durerà fino al 1861. Le classi dovranno immaginare di essere i protagonisti della realizzazione di un racconto o di una favola, liberamente ispirata al mondo dei Longobardi, non necessariamente l’ambientazione  deve far riferimento al periodo storico tra la Storia Antica e il Medioevo. Le classi possono anche immaginare di ambientare la “loro” storia nell’attuale presente o in un prossimo futuro, dove magari un famoso re longobardo è stato catapultato per risolvere chissà quale enigma. Le classi concentrandosi sul patrimonio artistico e culturale  presente nella città di Benevento e, con gli strumenti narrativi, provare a raggiungere i confini della loro immaginazione.

FINALITA’

– Invitare i partecipanti alla realizzazione di uno storytelling sulla transizione sociale, culturale e artistico avvenuta tra la storia antica e il Medioevo;

– stimolare i partecipanti sulla ricerca e sulla documentazione del popolo longobardo;

– rafforzare il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

 

Obiettivi

I Longobardi ci hanno lasciato molte eredità: per esempio molte parole della nostra lingua derivano dal longobardo. Ma l'invasione longobarda è soprattutto importante perché rompe l'unità della penisola italiana e causa una divisione del territorio che durerà fino al 1861. Le classi dovranno immaginare di essere i protagonisti della realizzazione di un racconto o di una favola, liberamente ispirata al mondo dei Longobardi, non necessariamente l'ambientazione  deve far riferimento al periodo storico tra la Storia Antica e il Medioevo. Le classi possono anche immaginare di ambientare la "loro" storia nell'attuale presente o in un prossimo futuro, dove magari un famoso re longobardo è stato catapultato per risolvere chissà quale enigma. Le classi concentrandosi sul patrimonio artistico e culturale  presente nella città di Benevento e, con gli strumenti narrativi, provare a raggiungere i confini della loro immaginazione.

FINALITA'

- Invitare i partecipanti alla realizzazione di uno storytelling sulla transizione sociale, culturale e artistico avvenuta tra la storia antica e il Medioevo;

- stimolare i partecipanti sulla ricerca e sulla documentazione del popolo longobardo;

- rafforzare il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

 

Luogo

Referenti

Partecipanti

Il progetto è rivolto alla classe I B del Convitto Nazionale "P. Giannone".