Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2024 al 14 Novembre 2024
Descrizione del progetto
La classe I C, come tutte le classi del nostro Istituto Scolastico, ha aderito anche quest’anno all’edizione del Progetto #IOLEGGOPERCHÉ, iniziativa nazionale di educazione e promozione della lettura, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e resa possibile dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra il 9 e il 17 novembre 2024 chiunque lo desiderasse, si è recato nelle librerie gemellate con la nostra scuola, ha scelto un libro, lo ha acquistato e donato al Convitto Nazionale “P. Giannone”.
Le alunne e gli alunni, in preparazione dell’incontro presso la libreria Barbarossa (avvenuto giovedì 14 novembre 2024 alle ore 11:15), incontro volto a concretizzare la donazione di libri da parte della classe, si sono impegnati per alcune lezioni nel condividere le proprie riflessioni sull’importanza della lettura per la formazione delle giovani menti e nel realizzare dei segnalibro tematici che esprimessero con creatività il loro pensiero al riguardo.
Attività
Le attività hanno riguardato il tema della lettura, lasciando libertà di espressione agli alunni che hanno cercato e discusso insieme i loro “ io leggo perché”, prendendo spunto dalle lettere che compongono la parola LEGGO.
Fasi delle attività:
- Brainstorming iniziale per puntare il focus sul perché è importante leggere.
- Trascrizione alla lavagna dei risultati del brainstorming e conseguente discussione guidata.
- Suddivisione degli alunni in gruppi di lavoro.
- Creazione dei segnalibro tematici: utilizzando la parola LEGGO come acronimo, gli alunni hanno sintetizzato in cinque parole (con le rispettive iniziali L-E-G-G-O) e reso visibile con disegni e colori le riflessioni scaturite dal brainstorming iniziale e dalla successiva discussione.
- Visita alla Libreria Barbarossa per partecipare a giochi letterari e acquistare i libri da donare alla biblioteca di Istituto con la colletta raccolta dagli alunni.
Verifica degli apprendimenti
- Brainstorming
- Discussione guidata
- Osservazione
- Socializzazione dei prodotti finali
Obiettivi
- Intervenire nella conversazione fornendo un contributo personale sul tema trattato (la lettura).
- Esprimere il proprio pensiero con creatività nei lavori di gruppo, imparando a comprendere e rispettare il ruolo di tutti i partecipanti.
Luogo
Piazza Roma 27
Referenti
In collaborazione con
Libreria Barbarossa, Benevento.
Partecipanti
Tutti gli alunni della classe I C, insieme ai docenti Luigia Torrusio e Antonello Rapuano.